Francesca Ignizio al Romance Book Party

Francesca Ignizio

Francesca Ignizio sarà al Romance Book Party di Napoli: l’intervista Francesca Ignizio va ad aggiungersi alle autrici che animeranno il Romance Book Party! L’autrice sarà a Napoli, il 1 giugno 2025 per incontrare i lettori dei suoi romanzi! Nel frattempo conosciamola meglio attraverso quest’intervista esclusiva che ci ha rilasciato! Due chiacchiere con Francesca Ignizio Ciao Francesca, parlaci di te! Mi chiamo Francesca Ignizio, e sono un’autrice emergente. Sono una persona creativa, gentile, disponibile e pronta ad aiutare il prossimo, anche se all’apparenza posso sembrare scostante. Da fiera Serpeverde, mi ritengo una persona ambiziosa, a tratti rancorosa e permalosa. Come ogni scrittrice, il mio sogno più grande sarebbe quello di arrivare a quanti più lettori possibili, e chissà, un giorno magari anche in libreria. Mi piacerebbe vedere dal vivo i miei lettori, parlare e interagire con loro, ma soprattutto, sapere che le mie storie e i miei personaggi sono riusciti a trasmettergli qualcosa di vero e di duraturo col tempo. Finora ho scritto i primi due volumi della mia saga Romantasy – ancora in corso – e il primo volume di un’altra saga Romantasy che sto scrivendo insieme alla mia migliore amica. Oltre questo, ho concluso da poco la stesura del mio primo romance, che al momento si trova su Wattpad con il titolo Harder to Forget. I miei romanzi Cosa scrivi? Ho iniziato a scrivere romantasy, perché è uno dei generi con cui sono cresciuta. Anche in un ambiente fantasy, mi piace portare storie d’amore, aggiungendo quel tocco di romance e spicy che non guasta mai. In genere, i trope che più mi piace inserire sono: Enemies to Lovers, Found Family, Who Did This To You, Fated Mates e Strangers to Lovers, Fake Dating e il Second Chance. Per quanto riguarda i temi, vanno dai disturbi alimentari, i disagi causati da malattie o conformità fisiche, bullismo, eventi traumatici della propria infanzia, fino al dolore della perdita di una persona cara e all’accettazione del lutto. Oltre questi, mi piace affrontare i temi dell’amicizia, della forza che si può trovare in essa, ma anche della crescita personale, come sapersi rialzare dopo le cadute e il sapersi accettare così per come si è. Una frase che racchiude infatti il mio Romantasy, è “Dal dolore si può ricominciare”. Non so identificare bene il mio stile, mi piace essere autentica, un pelo troppo introspettiva e fluida. Non mi piace descrivere di personaggi “perfetti”, che non sbagliano mai e fanno tutto nel verso giusto. Al contrario, mi piace creare personaggi dinamici, che sbagliano, crescono, cadono e imparano a rialzarsi e migliorarsi. Non credo nel vissero per sempre felici e contenti, ma credo nei finali autentici, quelli dove magari non tutto va come si era immaginato, però si riesce comunque ad avere la propria bolla di felicità. Francesca Ignizio: i miei esordi da scrittrice Come hai iniziato? Ho iniziato a scrivere ai tempi del primo liceo, quando fantasticavo sulle prime fanfiction su Harry Styles, Shadowhunters e Draco Malfoy. Amavo creare storie, personaggi e dinamiche, tanto che, per la maggior parte del tempo, avevo sempre “la testa tra le nuvole”. Con l’università ho dovuto accantonare queste passioni per via dello studio, che ho poi ho ripreso nel 2020 durante la pandemia. Scrivere mi ha salvato, è stato un rifugio sicuro dalla realtà di quei giorni, e anche un modo per rendermi produttiva. Ho affrontato così il Self Publishing, con la pubblicazione del primo volume di The Magician – We Won’t Hide e, tra alti e bassi, e tentativi di auto pubblicizzarmi, ad oggi posso dire che sono fiera della strada che ho fatto! Nonostante io sia a metà del percorso, mi godo le piccole vittorie. Perché scrivi? Sembra assurdo, ma è come se fosse un prolungamento di me stessa. Scrivere per me è terapeutico, è un modo per esprimermi, e anche per aiutare le persone a ritrovarsi nelle mie parole o nei miei personaggi. Mi piace immaginare mondi immaginari dove potermi perdere, vivere in una dimensione parallela lontana dalla realtà, e parlare di tematiche attuali, che tutti dovrebbero conoscere. Spero che i miei lettori trovino nei miei libri prima di tutto un posto sicuro, una comfort zone in cui possano sentirsi liberi. Spero che i miei lavori lascino un’impronta dentro di loro, un’emozione sincera. Ciò che mi ispira a scrivere, è la passione per la scrittura, per l’amore che provo verso ogni mio singolo personaggio. Mi piace portare temi importanti attraverso loro e ciascuno di essi porta una parte importante della mia persona, quindi mi è facile rivedermi in tutti loro. I progetti futuri Quali sono i tuoi libri preferiti? Mi è difficilissimo individuare un solo libro preferito, ne ho troppi. Fin dall’adolescenza, sono cresciuta a pane e fantasy, quindi posso dire che tra i miei libri preferiti, rientrano sicuramente la saga di Harry Potter e Shadowhunters. Ad oggi, ho letto tanti altri libri e, sempre parlando di fantasy, Fourth Wing è sicuramente tra i miei preferiti, insieme a Powerless. Per quanto riguarda i romance, ho amato alla follia Faster – infatti adoro i Formula 1 Romance – o Quando Brucia l’Anima e le saghe romance della Chestnut Spring e Off-Campus. Non posso non citare i libri di Felicia Kingsley come Una Ragazza d’Altri tempi e Prima Regola non Innamorarsi. Ne ho fin troppi di libri preferiti! Ovunque ci sia un Fake Dating, un Second Chance oppure un Enemies to Lovers, ci sono io! Cosa stai scrivendo ora? Al momento, sto scrivendo il terzo volume della mia saga Romantasy, che spero possa uscire alla fine di questo 2025. Al tempo stesso sto valutando l’idea di un secondo romance, i cui protagonisti sono presenti già nel mio romance Harder to Forget. Uno spoiler? Si parlerà di un bodyguard e di una campionessa di pattinaggio da proteggere. I lettori che conoscono Harder to Forget, capiranno a chi mi riferisco! Photo Credit: Francesca Ignizio on Instagram

Clizia Volpe al Romance Book Party

Clizia Volpe

Clizia Volpe al Romance Book Party: l’intervista Clizia Volpe sarà al Romance Book Party di Napoli, il 1 giugno 2025 per incontrare i lettori al primo Festival internazionale del Romance del Sud Italia. Per conoscerla meglio, non perdete quest’intervista che l’autrice ci ha rilasciato in esclusiva, per raccontarci qualcosa di sé e delle sue opere! Due chiacchiere con Clizia Volpe Ciao Clizia, raccontaci di te! Sono cresciuta a videogiochi, libri e cioccolata. Leggo di amori da favola, avventure fuori dall’ordinario e mondi fantastici fin da quando ne ho memoria. Ho una passione esagerata per la poesia (in particolare quella di Montale, la mia ossessione poetica per eccellenza), i romanzi rosa, i libri per ragazzi, i gatti(ni) e Harry Styles, musa ispiratrice delle mie storie e standard del ragazzo perfetto.  Sono un’insicura cronica, convivo con l’ansia ma cerco di non lasciarmi sopraffare da quello che c’è nella mia testa. Sogno di avere una vita felice, non per forza fuori dall’ordinario, ma abbastanza serena e bella. Per scrivere prendo ispirazione da quello che mi succede, e tendenzialmente romanzo quello che è successo, facendomi dei film mentali degni di un Oscar. Cosa ti piace scrivere? Per ora ho scritto un solo libro, nonostante nella mia testa ci siano milioni di storie che scalciano per essere raccontate. Il mio romanzo, Come un girasole impazzito di luce, è un contemporary romance young adult, in cui affronto temi come l’insicurezza, la paura di lasciarsi andare, le prime esperienze, ma anche la bellezza che può derivare dall’accettare se stessi e mostrarsi per quelli che si è, senza la paura del giudizio degli altri. Il messaggio che vorrei far passare è l’importanza di circondarsi di persone che ci amino davvero, che ci trattino come meritiamo di essere trattati. I trope che troverete qui dentro sono: he falls first and harder, who did this to you?, first love, dual pov. Gli esordi e la passione per i libri Come hai iniziato a scrivere? È iniziato per caso. Da adolescente ho letto tantissime fanfiction su Efp e su Wattpad, ma non avevo mai pensato di scrivere qualcosa. Un giorno, durante un viaggio in treno in cui avevo il cuore a pezzi perché avevo cambiato città per studi, lasciando i miei amici della laurea triennale, ho sentito il bisogno di buttare giù qualche riga su come mi sentivo in quel momento. Quelle righe sono rimaste abbandonate per settimane tra le note del cellulare, finché ho incontrato un ragazzo bellissimo intento a leggere a una fermata della metro di Milano e… mi sono fatta un film. Ho iniziato a scrivere la sua storia e a postarla su Wattpad, tanto per il gusto di raccontare. Forse più a me stessa che agli altri. Non ho mai davvero pensato che sarebbe poi diventato un libro vero e quando è successo è stato bellissimo e terrificante allo stesso tempo. Infatti ho vissuto con ansie e dubbi per tutto il tempo, ma ho avuto un team straordinario, che mi ha accompagnata nel percorso ascoltando paranoie varie. Parliamo della te lettrice: quali sono i tuoi libri preferiti? È una domanda difficilissima. Non ho figli, ma credo che la sensazione sia la stessa di quando si chiede a una mamma di scegliere il suo preferito. Ne ho tantissimi e tutti per ragioni diverse, perché ciascuno mi ha reso la lettrice che sono oggi. La me dodicenne direbbe Twilight perché è stata la prima vera storia che mi ha tenuta sveglia a leggere la notte, la me di quattordici anni Percy Jackson, Harry Potter o Hunger Games, che hanno segnato la mia generazione. A 17 anni Di carne e di carta di Francesca Baraldi, il primo romance che mi ha fatta innamorare del genere, mentre a 19 amavo Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, a causa della fissa enorme per la storia romana. La me di ventidue anni ha amato Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini, in grado di regalare descrizioni che ti si imprimono nel cuore. Quella di venticinque Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness, che mi fa piangere ogni volta che lo rileggo. I progetti futuri di Clizia Volpe Cosa ti spinge a scrivere? Ho iniziato a scrivere per puro svago, per rilassarmi e perlopiù per me stessa. Giusto con il gusto di raccontare tanto per farlo. E di dare anche adito a tutti i film mentali che quotidianamente mi faccio. Sono quel tipo di persona che si innamora sui mezzi pubblici e immagina la storia delle persone che incontra.  Vorrei che i miei lettori si riconoscessero in quello che scrivo: nelle ansie e nelle gioie dei personaggi, nei loro pensieri. E vorrei che arrivasse loro il messaggio che è giusto e importante mostrarsi per quelli che si è, che andiamo bene così e che meritiamo di essere amati e felici. Cosa stai scrivendo ora? Per ora niente in programma, almeno di concreto. Ho in mente una storia che aspetta da un bel po’ di essere raccontata, che scalpita e che probabilmente prima o poi mi costringerà alla scrivania e mi obbligherà a scriverla. Ce l’ho tutta in testa, e anche un paio di capitoli abbozzati, ma per ora è davvero troppo presto per parlare di qualcosa di concreto. Sarà abbastanza diversa da Come un girasole impazzito di luce, più adulta e anche con maggiore tensione, ma in qualche modo sempre fedele a quello in cui credo.  Per ora però, voglio godermi per un po’ il mio primo bambino letterario, se lo merita. Photo Credit: Clizia Volpe on Instagram

Alyssa M. Eilidh al Romance Book Party

Alyssa M. Eilidh

Alyssa M. Eilidh al Romance Book Party: l’intervista Alyssa M. EIlidh parteciperà al Romance Book Party di Napoli, il 1 giugno 2025. Conosciamola meglio attraverso le sue parole in quest’accorata intervista che ci ha rilasciato in esclusiva. Due chiacchiere con Alyssa M. Eilidh Ciao Alyssa, parlaci di te! Sono Alyssa, ho ventidue anni e vivo a Roma. Lavoro nell’azienda di famiglia, ma sogno una vita di libri e scrittura. Ho studiato psicologia e vorrei frequentare Criminologia all’università, un altro sogno nel cassetto. Nel frattempo, scrivo, entrando in mondi fatti dei miei sogni e delle mie paure. Amo la primavera, e odio il freddo. Amo la natura e faccio spesso passeggiate nel bosco, che mi rigenerano e mi calmano. Sembro appena uscita da una fiaba, ma la verità è che dopo la passeggiata nel bosco, andrò a ballare fino alle prime luci dell’alba! Vorrei fare la scrittrice misteriosa dicendo che ascolto più che parlare, ma in realtà sono logorroica. È sempre difficile parlare di me, perciò quando mi chiedono di raccontare la mia storia rispondo sempre: “Leggi Anima e togli da esso tutte le parti fantasy”. Cosa scrivi? Scrivo dark e fantasy romance ma sono aperta a sperimentare anche altri nuovi generi. Nei miei romanzi c’è quasi sempre l’elemento mistery che è parte integrante della trama e io mi diverto tantissimo a scrivere. Un trope che non può mancare nei miei libri è l’enemies to lovers, perché credo che sia proprio dall’odio che nasca l’amore. Senza uno, non avremmo l’altro. Ovviamente non manca il touch her and I kill you, parte integrante dei nostri bad boy, e amo alla follia il grumpy x sunshine. Questi trope hanno una cosa in comune: il dolore velato dei protagonisti, nascosto dietro un carattere forte e a tratti indifferente. Parlo spesso nei miei romanzi di attacchi di panico ma soprattutto del perdono e del non sentirsi all’altezza. Amo accompagnare i miei lettori verso un mondo fatto di accettazione personale: se si rivedono in uno dei miei personaggi, voglio che sappiano che non sono soli. Gli esordi Come hai iniziato la tua carriera? Scrivo da quando ho memoria. Da piccola giocavo a fare la maestra di italiano e correggevo testi scritti da me, con tanto di penna rossa. Oppure ai compleanni, riconoscevano le mie lettere dalla lunghezza! Ci ridevo tantissimo, finché tra una risata e l’altra, le parole si sono fatte più serie e si sono concretizzate nel suggerimento di scrivere un libro. Divagavo, ridendo, ma nascondevo nel cassetto mille idee e tante bozze nelle note che non avevo il coraggio di far leggere a nessuno. Se devo indicare un momento esatto in cui ho sentito il bisogno di scrivere davvero, però, risale a qualche anno fa, quando una mia amica d’infanzia ci ha lasciati. Aveva la mia età e una vita davanti che non ha potuto vivere, perciò ho sentito l’esigenza di darle un finale diverso, senza togliere nulla alla persona che era. Spero mi stia guardando. Inoltre, ho sempre avuto quest’abitudine strana di narrare nella mia mente la mia giornata – magari un’azione, un sentimento provato – come se stessi leggendo un libro. Alcune parti nei giorni hanno iniziato ad avere senso. Una in particolare ha dato inizio ad Anima, il mio primo romanzo, nato in meno di un mese come un flusso di coscienza. Alyssa M. Eilidh: il mio rapporto con la scrittura Perché scrivi? Scrivo per scappare dalla realtà, per creare un mondo in cui è tutto sotto il mio controllo, in cui sono io a scegliere, in cui posso rinchiudermi. Ma tutto è iniziato perché c’era un posto in particolare in cui non volevo stare: me stessa. Ho iniziato a soffrire di attacchi di panico a vent’anni, talmente potenti che a volte erano veramente insostenibili e ingestibili. Non sapevo come uscirne e più cercavo aiuto, più mi si stringeva la gola e mi tremavano le mani. Però è proprio in questo periodo che è nato Anima, per dare voce al mio panico. Scrivo perché quando sto creando una storia, durante il giorno penso a cosa stanno facendo i miei personaggi, a come prosegue la storia o alle loro battute, e mi rifugio in loro. Per mostrare chi sono, come lo affronto e soprattutto, che il dolore e la sofferenza sono umani. Ma poi passano. Scrivo perché ho visto gli occhi lucidi mentre leggevano i miei libri, gli scleri, i messaggi, i ringraziamenti e gli abbracci. E scrivo perché so che questa è la mia strada: lo so da quando ero solo una bambina e non posso ignorarlo. Quali sono i tuoi libri preferiti? Mi piace quasi tutto, tranne le rom-com. Il mio amore per la lettura nasce con Geronimo Stilton e i suoi libri profumati, e con Fairy Oak. Poi la mia lettura si è evoluta e nell’adolescenza mi sono innamorata del primo e vero bad boy dei libri: Travis Maddox di Uno Splendido Disastro. Ho amato questo romanzo e, crescendo, sono rimasta su questa linea e mi sono innamorata di Kiss Me Like You Love Me, ad oggi, ancora una delle mie saghe preferite. E così, il dark romance ha preso piede nella mia vita e non è mai più uscito. Nel corso del tempo, ho letto anche fantasy. La saga che mi ha fatto appassionare al genere e stata L’Attraversaspecchi; e poi ci sono state la Maas, la Yarros, Mafi e così via. Tuttavia, oltre al dark e al fantasy, c’e un genere in cui mi rifugio quando ho bisogno di una coccola: gli spirituali. Ho tutti i libri di Paolo Coelho, il mio scrittore preferito di questo genere. La passione per questo genere me l’hanno trasmessa i miei genitori, che ringrazio, per avermi tramandato l’amore per la lettura. I progetti futuri Cosa stai scrivendo ora? Per ora sto scrivendo Echi riflessi, un retelling dark romance e fantasy di Lilith, dea degli inferi. In questo romanzo ho voluto far incontrare i miei due generi preferiti e dal progetto, posso dirvi che sta venendo fuori qualcosa di pazzesco. Vedrete

Cecilia Claudi al Romance Book Party

Cecilia Claudi

Cecilia Claudi al Romance Book Party: l’intervista Cecilia Claudi sarà al Romance Book Party di Napoli, il 1 giugno 2025 per incontrare i lettori al primo Festival internazionale del Romance del Sud Italia. Per conoscerla meglio, non perdete quest’intervista che l’autrice ci ha rilasciato in esclusiva, per raccontarci qualcosa di sé e delle sue opere! Due chiacchiere con Cecilia Claudi Ciao Cecilia, raccontaci qualcosa di te! Sono sempre stata un’avida lettrice e appassionata di serie televisive, anche delle più assurde e sconosciute. Amo viaggiare e vorrei prima o poi riuscire a visitare il Vietnam, il Giappone e il sud America in generale. Ho una laurea in Neuroscienza e Neuropsicologia clinica, che, per quanto possibile, cerco di sfruttare nei miei romanzi. Mi piacerebbe riuscire a vivere di scrittura. Sono introversa, un po’ scettica, abbastanza procrastinatrice e molto sarcastica, ma sono anche molto leale con le persone a cui tengo. Cosa scrivi? Scrivo principalmente romance, ma mi piace dargli altre sfumature, tipo il paranormal, il suspense o il dark. Il trope che mi piace di più esplorare è il forbidden love e spesso anche l’age gap. Prima o poi vorrei affrontare anche qualcosa di più semplice e più lineare, ma al momento mi diverto così, mentre un genere che non mi sento in grado di scrivere è lo storico, perché ci sono troppi tranelli nascosti. Invece, prima o poi vorrei provare a scrivere un dark romance, un MC romance e un RH. Ho delle idee, ma poco tempo per metterle in pratica. Tra l’altro sono generi che amo, quindi vorrei riuscire a creare qualcosa di cui sono davvero soddisfatta e non è per nulla semplice. Una cosa che mi piace e cerco sempre di sviluppare bene nei romanzi è la parte psicologica dei personaggi. Forse anche perché li ho studiati, mischio sempre qualche disturbo psicologico nella storia. I miei romanzi trattano principalmente tematiche forti ed è per questo che ho cominciato a mettere sempre i Trigger Warning all’inizio. Gli esordi e perché scrive Come hai iniziato? Ho cominciato a scrivere il primo anno di università. Ho sempre avuto delle storie che mi vorticavano nella testa, ma è stato solo allora che le ho messe su carta. Una gran parte della mia passione è nata dalla lettura e dalla mia curiosità verso le storie in generale. All’inizio non ho avuto molto riscontro, in verità, ma non ci ho neanche provato davvero. Ho pubblicato il primo libro senza dirlo a nessuno e poi sono partita per stare un anno all’estero, dove, i primi quattro mesi, non avevo neanche una grande connessione internet, quindi quasi zero possibilità di fare promozione. Pubblicato il secondo romanzo, ci ho provato un po’ di più e in effetti ha avuto qualche commento positivo, ma i libri hanno iniziato ad avere più riscontri quando ho cominciato ad usare Instagram e hanno cominciato a girare sulla piattaforma. Infine c’è stato un ulteriore “boom” quando sono apparsi anche su TikTok. Non mi aspettavo molto, sinceramente e, soprattutto, temevo che alcuni miei personaggi non fossero capiti, invece sono stati spesso tra i più apprezzati. Perché scrivi? Per dar voce ai pensieri che mi ronzano nel cervello. A volte è l’intera storia, a volte sono solo elementi che voglio provare a sviluppare. Ho sempre avuto una fervida immaginazione e fin da bambina sviluppavo nella mia testa intere storie, magari partendo da qualcosa che leggevo o che vivevo. È solo più avanti che ho provato a metterli su carta e a vedere se ne usciva fuori qualcosa. Poi, ho cominciato anche a complicarmi la vita perché mi piace trattare temi non facili e spesso con protagonisti un po’ grigi, in modo particolare le donne. Nei miei libri si possono trovare un po’ delle mie passioni, dal paranormale, al true crime, alla psicologia. Quali sono i tuoi libri preferiti? Entrambi i miei genitori sono lettori appassionati, ha sempre fatto parte della mia vita. Non ho mai amato i classici, forse perché li ho sempre visti come un obbligo. Certo, alcuni mi sono anche piaciuti, ma non li ho mai letti perché volevo, era sempre perché dovevo. Ho sempre variato abbastanza nei generi: da piccola prediligevo i fantasy, mentre con l’adolescenza ho cominciato ad apprezzare di più il lato romance delle storie. Per quanto ami i contemporary romance e alcuni miei romanzi preferiti, come Torn di Carian Cole o Sweet Fall di Tillie Cole, appartengono a quel genere, preferisco il romance contaminato, come Gothikana di Runyx o Hollow Heathens di Nicole Fiorina. I miei libri comfort con cui mi sento a casa sono gli MC romance. Se sono in blocco o non so cosa leggere, di solito mi butto su questi e sono felice. È così che mi sono approcciata per la prima volta a Tillie Cole ed è così che ho conosciuto Giana Darling e Anne Malcom, che sono diventate in fretta tra le mie autrici preferite. Un altro genere che apprezzo molto è il dark romance. Amo particolarmente Emily McIntire, Twisted in modo specifico, Harley Laroux, Becca Steele e A.R. Breck. Infine i trope che prediligo sono l’age gap, il forbidden e il why choose. Cecilia Claudi: i miei progetti futuri Quali sono i tuoi prossimi progetti? Il mio progetto attuale è un soft dark romance che dovrebbe uscire a momenti con protagonisti una ballerina e un bodyguard. È un age gap e forbidden, perché lui, oltre a lavorare per il fidanzato di lei, è anche il migliore amico del padre. Dopo questo avrei diversi progetti. Mi piacerebbe portare prima o poi una novella sulla trilogia di Le streghe di BlackHollow, che è la mia serie Young Adult, e anche il quarto libro di Attraverso le Fessure. Tuttavia vorrei farlo al momento opportuno, perché riprendere delle storie già concluse è sempre complesso. Deve essere fatto nel giusto modo o si rischia di rovinare ciò che già c’è. Infine ho altri due libri soft dark in produzione e due paranormali con tinte più o meno dark, che spero di poter pubblicare presto. E si spera siano

Corinna Lovegood al Romance Book Party

Corinna Lovegood

Corinna Lovegood al Romance Book Party: l’intervista Diamo il benvenuto a Corinna Lovegood nella schiera delle scrittrici che renderà unico il Romance Book Party! L’autrice sarà a Napoli, il 1 giugno 2025 per incontrare i lettori e presentare i suoi romanzi! Nell’attesa del grande giorno, Corinna ci ha rilasciato un’intervista esclusiva, in cui ha parlato di sé e dei suoi lavori! Due chiacchiere con Corinna Lovegood Ciao Corinna, parlaci di te! Sono una ragazza di ventisette anni e la scrittura è la mia più grande passione, una fiamma che brucia in me da quando ne avevo appena sei. I miei vecchi quaderni sono pieni di storie, molte delle quali sono diventate fonte di ispirazione per i miei libri di oggi. Scrivere è sempre stato il mio sogno nel cassetto, e finalmente lo scorso anno ho deciso di trasformarlo in realtà. Da quel momento non mi sono più fermata. Con i miei romanzi voglio raccontare l’amore vero, quello che nasce dai sentimenti più profondi e che forma i protagonisti in modo unico. Mi piace scavare nell’animo umano, esplorare le sfumature psicologiche ed emotive dei personaggi e creare storie che possano lasciare una morale e un insegnamento che vadano oltre la semplice lettura. Cosa scrivi? I miei romanzi appartengono al genere romance, con una particolare attenzione al mondo degli young e new adults. Sono una grande fan del trope friends to lovers, anche se l’ho esplorato solo nel mio primo libro, e del trope enemies to lovers. Adoro le storie ambientate al college e gli sport romance: le mie prossime pubblicazioni si concentreranno proprio su questi temi! Ho una passione sfrenata per i golden boy e non posso fare a meno di creare storie che facciano piangere. Proprio per questo, ogni volta che spedisco un libro, infilo sempre un fazzolettino nel pacchetto. Il rapporto con la scrittura e la lettura Come hai iniziato a scrivere? Ho scritto il mio primo libro, Qualcosa di Bello, a sedici anni, ed è rimasto nel cassetto per altri dieci. A ventisei anni mi sono convinta che la mia storia potesse avere una possibilità. Credo molto nei romanzi che scrivo, ho tanta fiducia e questo mi è servito per convincermi a pubblicarlo in self. È stata dura perché ero completamente estranea al mondo editoriale, ma attraverso i social ho imparato molto. Ho conosciuto persone fantastiche con le quali ho stretto un bellissimo rapporto e ho avuto la possibilità di firmare qualche contratto con delle piccole case editrici che stimo moltissimo e che ovviamente ringrazio. Se ora mi trovo qui con i miei libri è anche perché hanno creduto in me. Parlando della te lettrice, quali sono i tuoi libri preferiti? Quando ero adolescente leggevo tantissimo. Ho una libreria che conta più di trecento romanzi, e la maggior parte di questi sono romance. Ho iniziato ad approcciarmi al tema dell’amore con i libri di Jessica Sorensen, un’autrice rosa che all’epoca andava tantissimo. Il mio libro preferito è Persone Normali di Sally Rooney. È il romanzo che mi ha aiutata ad uscire da una crisi che è durata per ben cinque anni: durante un periodo molto buio della mia vita ho accantonato la lettura e la scrittura, evitando di mettere piede in libreria e di inventare storie. Poi, complice un viaggio in treno che è durato cinque ore, ho iniziato a leggere il romanzo della Ronney e da lì è iniziata una riflessione personale, che mi ha convinta a riprendere in mano la passione della lettura e della scrittura. E per fortuna! Corinna Lovegood: i miei progetti per il futuro Quindi ad oggi perché scrivi? Quando mi chiedono perché scrivo rispondo sempre “perché ho qualcosa da dire”. Nei miei romanzi c’è sempre qualcosa di me, un pezzetto della mia storia passata o dei miei sogni futuri che ho voglia di condividere. Mi piace, attraverso i personaggi che creo, insegnare e spingere il lettore a riflettere riguardo tematiche attuali. Infatti ho affrontato il tema del lutto, dell’autostima, della ricerca di sé stessi e dei traumi emotivi. Quali sono i tuoi progetti per il futuro? Il 2025 sarà per me un anno molto impegnativo. Ho in programma tre pubblicazioni con due case editrici e sto lavorando ad una trilogia che ho in mente da tempo. Inoltre ogni tanto abbozzo qualche idea anche per un fantasy che da dodici anni occupa i miei pensieri. Purtroppo, il fattore tempo non è dalla mia parte, perché con un lavoro a tempo pieno il tempo che posso dedicare alla scrittura è limitato alla notte. Le mie occhiaie possono testimoniare, a volte arrivo a dormire soltanto quattro ore! Questo mi ha portato a dovermi creare una routine parecchio tosta da sostenere, ne sono consapevole, ma nei momenti di sconforto o di crisi mi basta guardare all’obiettivo finale e tutta la fatica passa in secondo piano. La mia speranza è, un giorno, di poter fare della scrittura il mio lavoro principale, perché sento che questa è la mia strada. Photo Credit: Corinna Lovegood on Instagram

Carolina Benelli al Romance Book Party

Carolina Benelli

Carolina Benelli sarà al Romance Book Party Carolina Benelli parteciperà al Romance Book Party di Napoli, il 1 giugno 2025. L’autrice sarà al nostro Festival del Romance per incontrare i lettori e presentare i suoi romanzi. Nel frattempo, per conoscerla meglio, le abbiamo chiesto di rilasciarci un’intervista esclusiva in cui ci ha raccontato di lei, della sua scrittura e dei suoi romanzi! Due chiacchiere con Carolina Benelli Ciao Carolina, parlaci di te! Mi chiamo Carolina, vivo a Forlì, in Romagna, lavoro in un ufficio assicurativo e sono una ragazza di 35 anni con gli acciacchi di un ottantenne e la testa di una quindicenne, come dico sempre io. Se dovessi definirmi con due pregi e due difetti, sicuramente direi: empatica, ironica, insicura, nevrotica e nostalgica. Ok, i difetti sono tre. Infatti, sono anche un po’ discalculica! Queste mie caratteristiche sono proprio quelle che mi hanno portata a scrivere. Il mio sogno era quello di pubblicare un libro e il self-publishing è stato il canale che l’ha permesso. E nonostante sia un mondo estremamente difficile, ho portato a termine e realizzato il mio obiettivo. I miei sogni, la mia a volte scomoda sensibilità, la voglia di vivere storie che la realtà non ci regala, sono i motori che mi hanno portata e tutt’ora spingono a scrivere storie d’amore! Cosa scrivi? Il genere che scrivo è il contemporary romance e ciò che mi preme raccontare nelle mie storie è il coraggio che serve ad affrontare quelle emozioni che anche nella vita vera possono risultarci scomode e a volte sconvenienti. Non sempre è facile far fronte a ciò che proviamo, soprattutto se si tratta di sentimenti forti e che possono portarti su strade completamente diverse da quelle finora percorse. Ed è proprio questo che amo raccontare: come affrontare la propria vulnerabilità, anche la più scomoda, come mettere in discussione se stessi e le proprie paure per far posto a emozioni che ci ridefiniscono. La mia scrittura Come hai iniziato a scrivere? Ho sempre sentito quella voglia di scrivere una storia tutta mia, ma la vera spinta è stata la mia storia dei miei genitori. È stata una storia travagliata, che in gergo romance potremmo chiamare un incrocio tra un forbidden, un social gap e un age gap. Poteva essere disastroso, invece, tra incontri nascosti durati cinque anni, un matrimonio e una gravidanza segreti, hanno avuto il loro lieto fine. Il loro amore ha instillato in me il desiderio di raccontare di sentimenti intensi, della loro nascita e della loro fine che segna in realtà un inizio. Non è stato facile, però. Sono molto insicura e tuttora mi faccio prendere dallo sconforto e dall’ansia. Però, la passione che provo è più forte e sbaraglia le paranoie rimettendomi davanti allo schermo del computer. Perché scrivi? A trent’anni mi sono ritrovata a sentirmi spettatrice della mia stessa vita. Era tutto un po’ monocolore: amicizie, amore, lavoro. La scrittura è stata l’àncora che mi ha tenuta a galla in quell’oceano un po’ burrascoso in cui navigavo. È iniziato tutto come una valvola di sfogo. La scrittura mi ha dato quella sicurezza e quella nuova veste che ho scoperto calzarmi alla perfezione. E non perché io mi creda un’autrice di talento o superlativa, ma perché in questi abiti ci sto comoda. Le mie storie, quella pubblicata e quella in fase di uscita, raccontano di emozioni semplici ma profonde, vere ma dall’impeto surreale. Quello che voglio trasmettere con le parole che scrivo per raccontare dei miei personaggi, è che sì, è vero, leggiamo per estraniarci dalla vita vera, ma a volte è anche bello ritrovare sentimenti puri e reali anche tra le pagine di un libro. I progetti futuri di Carolina Benelli Parliamo della te lettrice, quali sono i tuoi libri preferiti? Sin da bambina sono stata un’assidua lettrice. Iniziai con i libri de Il battello a vapore, poi con i Piccoli Brividi per arrivare alla pre-adolescenza con la collana meravigliosa de Le Ragazzine. Amo non solo il genere romance, ma anche il fantasy (datemi un romantasy ben costruito e mi vedrete volare metri da terra!) e il thriller. Non ho un libro preferito, per me sarebbe impossibile sceglierne uno. Amo i libri che mi tengono incollata alle pagine, quelli che ti fanno fare notte fonda senza rendertene conto. Amo leggere di storie mai scontate, nonostante il ben noto lieto fine, di quelle dove i protagonisti mettono tutto in discussione in nome di ciò che provano. Cosa stai scrivendo ora? In aprile uscirà il mio secondo romance in self-publishing e l’emozione è tantissima (anche l’ansia, ovvio!) perché questa nuova storia racconta di due anime completamente opposte tra loro, una raggiante e l’altra buia, che nonostante i numerosi scontri e le avversità che a volte la vita li costringe ad affrontare, troveranno il loro modo di amarsi. Altri progetti futuri, alcuni più delineati di altri, sono già presenti nella mia testa, tra la moltitudine di idee. Quello che mi auguro, è di non smettere mai di perseguire questo sogno e che un giorno, possa diventare protagonista delle mie giornate. Photo Credit: Carolina Benelli on Instagram

Francesco Barone al Romance Book Party

Francesco Barone

Francesco Barone al Romance Book Party: l’intervista Francesco Barone sarà al Romance Book Party! Il giovanissimo autore emergente sarà nella sua Napoli il 1 giugno 2025 per incontrare i suoi lettori e presentare il suo romanzo! Intanto conosciamolo meglio attraverso l’intervista che ha rilasciato in esclusiva per noi! Due chiacchiere con Francesco Barone Ciao Francesco, raccontaci un po’ chi sei! Mi chiamo Francesco, comunemente conosciuto come Kekko. La nascita di mia sorella, Laura, ha rappresentato una svolta importante nella mia vita, spingendomi a riavvicinarmi alla scrittura dopo un lungo periodo di pausa. Le nuove emozioni e esperienze che ho vissuto si sono unite alla mia passione per la poesia, portandomi a esplorare questo genere con un atteggiamento di curiosità e incertezza. Nonostante le mie paure e i dubbi iniziali, il supporto dei miei amici mi ha incoraggiato a proseguire e, a distanza di un anno, ho avuto l’onore di pubblicare la mia prima raccolta di poesie, intitolata Le rive del Tempo, che comprende sessanta componimenti. Tra le mie qualità principali c’è la tendenza ad aiutare e rendere felici gli altri. Un mio difetto è la difficoltà a mantenere un atteggiamento positivo verso chi non riesce a suscitarmi simpatia. I sogni che nutro sono numerosi: in cima alla mia lista c’è certamente il desiderio di conseguire una laurea in scrittura presso la Scuola Holden di Torino. Tuttavia, ne ho già realizzato alcuni, tra cui la pubblicazione di un mio libro, frutto delle mie sole fatiche. Tra romance e poesie Cosa scrivi? La componente romance è una parte costitutiva delle mie storie, indipendentemente dal genere letterario scelto. Non mi concentro su un particolare tipo di narrazione, ma ho un’infatuazione per temi come la crescita personale, al centro del mio primo romanzo, Proiettili d’Amore, un esempio di romanzo distopico che esplora il tema della guerra tra Israele e Palestina. Altri miei interessi narrativi includono trope come second chance, amore, strangers to lovers e, quello che intendo affrontare nel mio prossimo romanzo, il maternity, una categoria estremamente utile per narrare una storia di una donna fortemente caratterizzata, indipendente e capace di superare le limitazioni: mia madre. Sono particolarmente interessato a temi come l’omosessualità. Cerco di approfondire e di esplorare le storie di personaggi diversificati per creare narrazioni autentiche e coinvolgenti, infatti ogni mio romanzo sarà narrato tramite il dualismo dei punti di vista. Le rive del Tempo, invece, meglio presentabile come prosimetro, si focalizza sulle diverse sensazioni che proviamo con lo scorrere del tempo, sul modo di interfacciarsi all’amore, ma anche al non amore. Francesco Barone: il mio rapporto con la scrittura Come ti sei avvicinato alla scrittura? Ho scoperto che una banale combinazione di parole poteva creare un mondo, alla tenera età di tredici anni, quando frequentavo la terza media. Trovavo soddisfacente scrivere un tema ben costruito, e trovavo sfogo nel raccontare storie che comprendevano tutti i miei compagni di classe. Il brusco approccio al liceo mi ha portato a smettere per dedicarmi allo studio, ma a quindici anni ho ripreso tutto in mano. Ho cominciato a scrivere una raccolta, che potesse esprimere al meglio la mia confusione in merito al mondo. In contemporanea, ho buttato giù qualche bozza per un romanzo. Non avevo definito bene quali fossero i suoi caratteri, ma avevo chiara l’idea di concerntrarlo sul cambiamento. Non sapevo dove, come o quando, ma sapevo perché! Perché scrivi? Scrivere, in principio, era un banale passatempo. Il motivo per cui ho ricominciato daccapo, invece, è stato il bisogno di condividere la parte meno convenzionale della felicità, della tristezza e di me stesso. Quello che scrivevo era la parte ineffabile in cui, in realtà, credo chiunque potesse rivedersi, ed è per questo che spero che i lettori possano vedere, attraverso le mie pagine, le loro pagine. Vorrei che ciò che io scrivo, funga da specchio, per normalizzare le parti di noi che, alle volte, ci spaventano. I progetti per il futuro Quali sono i tuoi libri preferiti? Sono cresciuto con Il piccolo principe, ma anche Harry Potter. In seguito allo studio della poesia, al liceo, ho conosciuto autori ed autrici che hanno decisamente marcato la mia voce poetica. Una di queste è Alda Merini, di cui ho adorato Aforismi e Magie, uno stile che sentivo affine a quello che mi sarebbe piaciuto adottare. Adoro l’ amarezza dietro le sue parole, e l’eco che aleggia nell’aria dopo aver letto una sua opera. Recentemente ho invece scoperto nuove voci come Anna Zarlenga, Hazel Riley e Lyra Sunrise. Stabilire contatto con tutte le autrici del momento mi aiuta a capire cosa vorrei che fosse migliorato all’interno dei miei romanzi. Mi piace pensare che il mio stile di scrittura sia figlio di tutte le esperienze che sto vivendo. Cosa stai scrivendo? Attualmente, sto concludendo la stesura del mio primo romanzo. Ho già delineato in modo chiaro il concept per il mio prossimo progetto, che esplorerà in chiave romanzata la storia d’amore tra mia madre e il suo attuale compagno e affronterà il tema dell’amore che deve superare i vincoli del passato. Si tratta di un progetto a cui tengo particolarmente e sono impaziente di intraprendere questo nuovo viaggio creativo! Photo Credit: Francesco Barone on Instagram

Gioia De Bonis al Romance Book Party

Gioia De Bonis

Gioia De Bonis al Romance Book Party: l’intervista Ci sarà anche Gioia De Bonis al Romance Book Party! L’autrice sarà a Napoli, il 1 giugno 2025, per partecipare al primo Festival internazionale del Romance del Sud Italia. Se volete conoscere lei e le sue opere, non perdetevi quest’intervista esclusiva! Due Chiacchiere con Gioia De Bonis Ciao Gioia, raccontaci di te! Mi chiamo Gioia De Bonis e, fondamentalmente, sono una persona eclettica e chiacchierona. Ho sempre mille cose per la testa – che siano trame, cose da fare o chi più ne ha ne metta – e spesso può essere sia un pregio che un difetto! Con mille cose per la testa, spesso qualcosa brucia. Sia in senso letterale che figurato! Il mio sogno è quello di vedere un mio libro sullo scaffale di una grande libreria, magari col marchio di una grande casa editrice, ma nel frattempo mi godo il self, perché mi ha permesso di mettere su carta tanti sogni e mi ha permesso di vivere tante cose meravigliose. L’ispirazione per la scrittura mi deriva da ogni cosa. Letteralmente. Pensate che la storia dei miei angeli è nata da una pubblicità! Il mio stile è come me: vario, variopinto e divertente. Il mondo che porto nei miei romanzi è quello contemporaneo. Cerco sempre di inserire, infatti, temi legati alla società che ci circonda e ai problemi legati ad essa: LGBTQ+, razzismo, bullismo, femminicidio. I miei romanzi Di cosa scrivi? Facciamo prima a dire cosa non scrivo (ride, ndr). Ho la bella (o brutta) abitudine di cambiare spesso il sottogenere delle mie storie che di base sono Romance. Quindi, a parte la storia d’amore, che sia mm o fm, c’è sempre qualche altro trope che mi piace inserire: mistery, giallo, cop romance, age gap, grumpy/sunshine, sport romance. Adoro mischiare le carte, anche perché sono una che si annoia facilmente, quindi scrivo sempre cose diverse. Inoltre un elemento su cui mi concentro, che per me è molto importante, è lo studio delle professioni dei protagonisti. Ad esempio, per alcuni dei miei romanzi ho studiato da vicino il lavoro di un avvocato, perché volevo essere precisa e puntuale nella descrizione delle varie fasi che portano una persona di legge dallo studio del caso legale fino al tribunale. E faccio sempre un minuzioso studio anche delle ambientazioni. Gioia De Bonis: il mio rapporto con la scrittura Come hai iniziato a scrivere? Mia madre direbbe che non appena ho compreso come si tenesse una matita fra le mani è iniziata la mia passione per la scrittura. Ed è vero, la scrittura è una parte importantissima di chi sono. La cosa che è sempre mancata, però, è il coraggio di pubblicare. Nonostante gli sproni di famiglia e amici mi trovavo sempre a dire: “ma no, perché dovrei? Chi leggerebbe mai una cosa scritta da me?”. Alla fine a convincermi è stata una delusione lavorativa. Fu così grande che alla fine mi decisi, se non altro per dimostrare a quella persona che ero degna, che andavo bene. Così, il 24 gennaio 2017, il giorno del mio compleanno, pubblicai Sweet Revenge, il primo romanzo della Sweet Men Saga. E beh, il resto è storia. Domanda importante: perché scrivi? Bella domanda. Me lo sono chiesta spesso ultimamente, soprattutto dopo l’enorme blocco che mi è piombato addosso ultimamente. Il motivo è semplice: senza scrittura non sarei me stessa. Non sarei la versione migliore di me stessa. Non avrei nemmeno una valvola di sfogo, e forse questa è la cosa peggiore, perché sono un acquario complicato io e mi piace tenere tutto dentro. La scrittura, spesso, mi aiuta a tirarlo fuori e ad evitare l’effetto “pentola a pressione”. Scrivo ciò che mi piace, lo butto fuori come viene e cerco di trasmettere ciò che provo a chi mi legge. E m dicono che sono brava in questo! Comunque, la cosa che amo fare per riprendere fiducia in me stessa sono le fiere, proprio come il Romance Book Party! Perché il contatto coi lettori è come ricaricare le batterie. I progetti futuri Quali sono i tuoi libri preferiti? Io amo Colleen Hoover, Nicholas Sparks e Sophie Kinsella. Loro sono i miei guru, mi hanno insegnato come descrivere una storia d’amore, una scena strappalacrime e un momento di comicità. Ho capito anche, però, cosa non mi piaceva: ad esempio non ammazzerò mai un mio protagonista, cattivo Sparks! I miei libri preferiti sono tre, uno per ogni autore: 9 novembre, I Passi dell’Amore e Sai Tenere un Segreto. Quali sono i tuoi prossimi progetti? Ci sono tante cose che bollono in pentola. Presto uscirà il mio nuovo romanzo che è, in parte, anche autobiografico. In occasione del Romance Book Party, ho pensato di far uscire il mio sport romance a tema Olimpiadi, mentre nei mesi successivi all’estate arriveranno le nuove versioni della Sweet Men Saga. Sono estremamente felice di quest’ultima cosa, perché darò un restyling a questi romanzi che mi hanno fatta conoscere. E poi arriveranno anche tante altre novità, come un altro MM con protagonista un membro di una rock band molto particolare. Spero di riuscire a far tutto! Photo Credit: Gioia De Bonis on Instagram

Debora Fedrigo al Romance Book Party

Debora Fedrigo

Debora Fedrigo al Romance Book Party: l’intervista Il Romance Book Party è pronto ad accogliere Debora Fedrigo! L’autrice sarà a Napoli il 1 giugno 2025 per incontrare i lettori e presentare le sue opere. Nell’attesa possiamo conoscere meglio lei e i suoi lavori attraverso le sue stesse parole, grazie a quest’intervista rilasciata in esclusiva per noi! Due chiacchiere con Debora Fedrigo Ciao Debora, parlaci di te! Domanda difficile! Ho 44 anni, lavoro nel settore del credito da molti anni e da qualche anno gestisco, assieme al mio compagno, un’agenzia di viaggi. Ci siamo specializzati nei viaggi di gruppo e io adoro accompagnare i nostri clienti in giro per i mondo. Mi reputo una persona sempre sorridente e molto ottimista, un po’ testarda e decisamente ritardataria. Sono una persona eccessivamente buona ed altruista e ancora non ho capito se considerarlo un pregio o un difetto. Ho un amore incondizionato per gli animali, per i viaggi e per i libri. I miei luoghi preferiti sono gli aeroporti e le librerie. Adoro passare i mio tempo in libreria, sentire il profumo della carta, poter sfogliare i libri, leggerne la trama e uscire soddisfatta dopo averne acquistati tre o quattro, consapevole di averne almeno altri dieci a casa che aspettano di essere letti. Il mio sogno più grande è quello di girare il mondo e devo dire che, anche grazie al mio lavoro, ci sto in parte riuscendo. L’altro mio sogno l’ho già realizzato: pubblicare il mio romanzo e farlo leggere a quante più persone possibile. E questi due sogni in qualche modo si compensano: viaggiare, infatti, stimola la fantasia e da ogni viaggio si possono prendere nuovi spunti per nuove storie. Cosa scrivi? Il genere che scrivo può essere definito in molti modi, perché all’interno dei miei libri si possono trovare grandi storie d’amore, travolgenti passioni, intrighi, delitti e misteri… ma anche risate, umorismo e ironia. Le persone che hanno già letto il mio romanzo Amori e altri inganni l’hanno definito intrigante, sensuale, divertente, ironico, sibillino, erotico, romantico e con un finale incalzante e imprevedibile. Io amo definirlo un romanzo rosa con un po’ di giallo e un po’ di pepe! Il rapporto con la scrittura Come hai iniziato? La mia passione per la scrittura è iniziata quando era ancora una ragazzina. Avevo sedici anni e, un po’ per gioco, ho iniziato a scrivere alcuni racconti. Senza alcuna ambizione, solo per il piacere di scrivere e con la consapevolezza che non le avrebbe mai lette nessuno. Crescendo ho un po’ abbandonato questa vena artistica, pur essendo rimasta una lettrice accanita. Solo qualche anno fa, durante il periodo del Covid, ho riscoperto il piacere della scrittura. Il tempo a disposizione era tanto! Ho ultimato quindi il mio romanzo e l’ho fatto leggere a qualche amica. Tutte ne erano entusiaste e mi hanno spronata a cercare di pubblicare. Inizialmente ero un po’ titubante e non sapevo come muovermi. Ho deciso di contattare privatamente una delle mie scrittrici preferite che mi ha prontamente risposto, consigliandomi l’auto-pubblicazione. Così sono riuscita a realizzare il mio sogno. Perché scrivi? La scrittura per me è una vera e propria passione. Adoro creare nuove storie, nuovi personaggi e mi piace l’idea di trasportare nel mio mondo altre persone. Quando qualcuno, dopo aver letto il mio libro, mi dice con entusiasmo di aver avuto la sensazione di essere dentro la storia o di essersi affezionata ai personaggi, al punto da chiedermi quando uscirà il seguito, mi si riempie il cuore di gioia. Progetti futuri di Debora Fedrigo Quali sono i tuoi libri preferiti? Sono sempre stata una lettrice affamata e ho spaziato tra generi diversi. Nel periodo dell’adolescenza ero attratta dal mondo giallo e il mio libro preferito era Dieci piccoli indiani e non rimase nessuno dell’intramontabile Agatha Christie. Successivamente è subentrata la curiosità verso il fantasy e mi sono appassionata tantissimo ai romanzi di Cate Tiernan e a seguire The Twilight Saga, fino ad arrivare a quella che secondo me è la regina del Fantasy, ovvero Laurell K. Hamilton, della quale ho adorato ogni singolo romanzo. Un giorno mi sono, invece, ritrovata in mano I love Shopping di Sophie Kinsella e mi si è aperto un mondo. Ho scoperto un genere che poteva far ridere e innamorare allo stesso tempo. E ho quindi iniziato ad amare sempre di più il genere: prima con tutti i libri della Kinsella, poi con quelli di Anna Premoli, Ali McNamara, Anna Zerlenga e Felicia Kingsley, solo per citarne alcune. E infine una meravigliosa recente scoperta, Valentina Vanzini. Cosa stai scrivendo ora? Ho in cantiere il sequel di Amori e altri inganni. Si tratta di un romanzo che non era in programma e che nasce su richiesta dei lettori. Conto di farlo uscire entro Natale, visto che è ambientato in quel periodo dell’anno. E ovviamente anche stavolta i due fratelli e i loro amici ce ne faranno vedere delle belle… E ovviamente in cantiere c’è anche un altro romanzo…leggero, ironico, divertente e sensuale. Quindi, il consiglio è di restare sintonizzati… perché a breve se ne vedranno delle belle! Photo Credit: amazon.com

Elvereth Ahn al Romance Book Party

Elvereth Ahn

Elvereth Ahn al Romance Book Party: l’intervista Elvereth Ahn ci allieterà con la sua presenza al Romance Book Party, il primo Festival del Romance del Sud Italia che si terrà a Napoli il 1 giugno 2025. Nell’attesa che la data arrivi, conosciamola meglio grazie a un’intervista esclusiva che ci ha rilasciato! Due chiacchiere con Elvereth Ahn Ciao Elvereth, parlaci un po’ di te! Sono una persona molto testarda e cerco di dare tutta me stessa quando mi pongo un obiettivo. È quello che mi ha aiutato quando ho deciso di farmi coraggio e iniziare a pubblicare i miei romanzi. Desideravo far “sentire” la mia voce e arrivare ai lettori. Sono proprio loro che mi hanno dato la forza di continuare su questa strada e non arrendermi mai. Le soddisfazioni fino a oggi sono state tante e ho altri obiettivi ancora da raggiungere, sogni da realizzare, lettori a cui arrivare. Prima credevo che la scrittura fosse un mestiere solitario, finché non ho iniziato davvero a lavorare e mi sono resa conto che non si è mai da soli. Siamo affiancati non solo da professionisti, ma soprattutto da lettori preziosi che, inconsapevoli, alimentano la nostra voce. Tu cosa scrivi? Scrivo varie sfumature del romance, da quella più pink a quella più dark. Mi piace approfondire l’animo umano, i meccanismi complessi che si innescano in ognuno di noi e che sono presenti in qualsiasi romance. Non deve svilupparsi tutto in un contesto violento per portare alla luce come gli esseri umani non sono mai del tutto bianchi o neri, ma grigi. Chi dalla tonalità più chiara, chi dalla tonalità più oscura. Il rapporto con la scrittura E invece, perché scrivi? Non riesco a immaginare la mia vita senza la scrittura. Scrivere è diventato parte di me, mi permette di respirare e di mettere su carta tutte quelle storie che frullano nella mia testa e che non riuscirei mai a mettere da parte, nemmeno se ci provassi. A ogni libro spero che i lettori si sentano proprio come mi sento io quando leggo: a casa, con persone che diventano tue amiche e ti prendono per mano, senza mai lasciarti andare davvero. Spero si sentano compresi, confortati e che riescano a sognare. Come e quando ti sei approcciato al mondo della scrittura? Scrivo da quando ho memoria, non c’è mai stato un momento in cui io non l’abbia fatto. Ho iniziato da piccola, dopo aver scoperto la passione per la lettura. Da quel momento non ho più smesso, fino a farlo diventare il mio lavoro. Approfondiamo la tua passione per la lettura: quali sono i tuoi libri preferiti? La maggior parte dei miei libri preferiti sono fantasy. I più importanti per me sono: Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas e Shadowhunters: le origini di Cassandra Clare. Altri che hanno segnato la mia vita da lettrice: Il Cavaliere d’Inverno di Paullina Simons, Raccontami di un Giorno Perfetto di Jennifer Niven, L’isola di Neve di Valentina D’Urbano, Sognando te di Lisa Kleypas e tanti altri. Per quanto riguarda i classici, spazio da Shakespeare, Oscar Wilde, le sorelle Brontë, Pirandello. Non ho davvero limiti quando si parla di libri. Elvereth Ahn: i progetti per il futuro A cosa stai lavorando al momento? Ho diversi progetti in fase di sviluppo, tutti romance, e non vedo l’ora di poter dire di più e di poterli presentare pian piano. L’obiettivo è sempre uno: far sognare il lettore durante la lettura e sperare che, anche solo per un attimo, dimentichi il mondo esterno. Photo Credit: Elvereth Ahn on Instagram

SEV MANAGEMENT SRL PIAZZETTA MATILDE SERAO 7, 80132 NAPOLI – PI 10578041211 – ROMANCE BOOK PARTY – Privacy Policy